Il mio percorso formativo comincia con la laurea in Psicologia Clinica presso L’Università “La Sapienza” di Roma. A seguire, conseguo la specializzazione in Psicoterapia Cognitiva sempre a Roma, presso la scuola APC/SPC, con i maggiori esponenti e rappresentanti del cognitivismo italiano. Al momento continuo a formarmi in UK sulla terapia basata sulla compassione (compassion focused therapy).
Il mio percorso clinico si è evoluto attraverso esperienze ottenute in ambito privato ma anche soprattutto attraverso quelle in ambito pubblico.
CV BREVE
Nel 2008 inizio a lavorare, durante il servizio civile nazionale a Roma, ad un progetto di prevenzione alle emergenze attraverso una collaborazione tra alcune scuole romane e la protezione civile, presso l’Associazione Rampi di Roma, facendo interventi di gruppo di tipo psico-educativo.
Nel 2010 ho svolto l’attività specializzante di psicoterapia presso il centro clinico cognitivo dell’Ospedale “San Camillo Forlanini” di Roma, praticando sia attività clinica di psicoterapia ma anche di supporto e consulenza nel reparto di oncologia dello stesso ospedale.
Dal 2009 al 2012 ho esercitato un secondo tirocinio specializzante presso l’Ospedale “Fatebenfratelli”di Roma, dove ho co-condotto gruppi di supporto e accettazione della malattia nel reparto di psichiatria; attività clinica presso il servizio di psicologia clinica e supporto e consulenza presso il reparto di oncologia.
Dal 2014 al 2016 ho preso parte ad un progetto sociale lavorando con persone affette da disturbo di accumulo (hoarding disorder), presso l’associazione Hammersmith and Fulham Mind di Londra. Il progetto prevedeva la co-conduzione di gruppi finalizzati a migliorare il benessere degli utenti ed interventi di psico-educazione sul disturbo.
Nel 2015 ho lavorato presso l’Ospedale “The Priory” a Potters Bar svolgendo un ruolo meno clinico ma di relazione con pazienti donne ricoverate che presentavano problemi di self-harm e con gravi problemi di disregolazione emotiva e disturbi dell’umore.
Dal 2022, inoltre, lavoro anche come terapeuta CBT nel servizio di counselling “Student Support Wellbeing”presso l’University of Kent a Canterbury.
Dal 2013, infine, svolgo attività clinica di psicoterapia in ambito privato.